Transizione da Horizon 2020 a Horizon Europe: struttura e cambiamenti
Horizon Europe è un'evoluzione rispetto a Horizon 2020, con miglioramenti per aumentare apertura e impatto
Codici prodotto MEPA Acquisto singolo: FASI_HOREU Acquisto multiplo: FASI_HOREUX
Corso online
17, 22 e 24 marzo 2021 ore 14.30-16.30
Information > Training > Innovation > Communication > Networking > Advocacy > FUNDING
Introduzione
Il programma di ricerca e innovazione dell'UE Horizon 2020 ha dato un contributo importante per affrontare le sfide globali. Significativi progressi nelle tecnologie digitali, capacità e strumenti per combattere il cambiamento climatico, riduzione dello spreco alimentare e lo sviluppo di modalità di trasporto a basse emissioni di carbonio sono possibili grazie ad investimenti dell'UE connotati da vasta scala, velocità e portata. Il suo focus principale sull'eccellenza, concorrenza e collaborazione transnazionali offre un valore aggiunto che va oltre i programmi nazionali e regionali.
Il nuovo programma Horizon Europe ha ambiziosi obiettivi che derivano dal Trattato sul funzionamento del Unione europea. Questi sono: rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche del Unione e promuovere la sua competitività e quella della sua industria; emanare priorità dell'UE, politiche, strategiche e contribuire ad affrontare le sfide globali. Per attuare ciò Horizon Europe si pone obiettivi specifici.
Tutti gli obiettivi si applicano sia al Programma nella sua interezza che a tutti i singoli programmi e cluster che lo compongono. L'evoluzione di Horizon 2020 si riflette in una struttura rinnovata che mantiene la suddivisione in tre pilastri, tuttavia ridisegnati per dare maggior coerenza a sostegno delle nuove missioni.
Obiettivi
Lo scopo di questo corso è illustrare le novità salienti del programma successore di Horizon 2020 comparandole con quest’ultimo. Dare una visione della sua struttura, analizzare alcune semplificazioni operate e fornire suggerimenti utili per come lavorare e redigere i progetti, oltre che valutare l’impatto atteso sul PIL europeo e sulla creazione di posti di lavoro grazie all’uso di modelli macroeconomici.
Destinatari
Il Corso si rivolge a: policy maker, ricercatori, responsabili scientifici, funzionari e tecnici che operano nel campo dell’europrogettazione, oltre che a professionisti, funzionari di enti ed organizzazioni pubbliche e private, consulenti, imprenditori, responsabili strategie, amministratori delegati, project manager.
Programma
17 marzo 2021 dalle ore 14.30 alle 16.30 - MODULO 1 - Horizon 2020 e preparazione di Horizon Europe
Statistiche di utilizzo del programma
I 18 "work programme" del programma, le call e come muoversi sul "Funding and Tender Portal"
La visione di Horizon Europe
Horizon Europe e l’accordo politico
Struttura e missioni per una migliore correlazione tra la ricerca e l'innovazione
Misura dell'impatto economico di Horizon Europe sul PIL e i tre modelli macroeconomici: - NEMESIS - QUEST - RHOMOLO
Q&A
22 marzo 2021 dalle ore 14.30 alle 16.30 - MODULO 2 - Struttura di Horizon Europe e modalità operative
Nuovo approccio ai partenariati europei
Cooperazione internazionale (extra UE)
"Open science"
Horizon Europe in dettaglio: - Pilastro 1 ECCELLENZA SCIENTIFICA - Pilastro 2 SFIDE GLOBALI E COMPETITIVITÀ INDUSTRIALE EUROPEA - Pilastro 3 EUROPA INNOVATIVA - Azioni trasversali AMPLIARE LA PARTECIPAZIONE E CONSOLIDARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA
Modalità di Horizon Europe: - Semplificazione delle norme - Sinergie con altri programmi UE (diretti ed indiretti)
Horizon Europe Impatto, flessibilità, co-progettazione
Attività del "trilogo"
Strategia di attuazione
Q&A
24 marzo 2021 dalle ore 14.30 alle 16.30 - MODULO 3 - Analisi comparata delle novità di Horizon Europe rispetto a Horizon 2020
Horizon Europe e "funding model"
Metodi di finanziamento e semplificazione del modelli di costo
Grant Agreement e "blended finance"
Valutazione e selezione delle proposte
Audit Ex ante e Ex post
Regole e policy di Dissemination e Exploitation
Impatto complessivo dei cambiamenti sugli obiettivi del QFP - Connecting Europe Facility (CEF) - Digital Europe Programme (DEP) - Erasmus - Fondo di Sviluppo Regionale - Fondo Sociale Europeo - Altri
Horizon Europe, valutazione e monitoraggio delle performance
Materiale didattico
Slides e dispense predisposte dal corpo docente e ampia selezione di specifici materiali di documentazione.
Docente
Vanni Resta, è Presidente della Fondazione Manlio Resta e Partner della Società Kpeople Ltd. Europrogettista, insegna europrogettazione presso il Master in Europrogettazione e professioni europee della Sapienza Università di Roma e presso altri atenei tra cui l’Università dell’Aquila e l’Università per stranieri "Dante Alighieri". Comincia la sua attività di progettista a partire dagli anni ’90 (dal IV Programma Quadro dell’UE) dopo la laurea con lode in economia. Esperto valutatore della Commissione europea partecipa alla sottomissione e gestione di progetti, specialmente in ambito Horizon 2020, collaborando con numerose istituzioni nazionali ed internazionali pubbliche e private. È autore del manuale "Europrogettare con i fondi Horizon e i finanziamenti diretti dell’Unione europea" e pubblicazioni sul tema.
Quota di iscrizione
€ 145 + IVA (Totale: € 176,90 IVA inclusa)
In caso di iscrizioni multiple e per maggiori informazioni scrivere a:Valentina De Somma
TERMINI e CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti. In caso di annullamento del corso nella data programmata, su richiesta del partecipante, è previsto il rimborso integrale della quota di iscrizione.