Notizie

5G per l'audiovisivo. Prorogato il bando MIMIT per progetti innovativi

5G Audiovisivo - Foto di Jeremy Enns da PexelsA disposizione ci sono 4 milioni di euro per le imprese che - in partenariato con altri soggetti pubblici e privati - intendono sviluppare e sperimentare tecnologie 5G a supporto della filiera dell'audiovisivo. C'è tempo fino a fine ottobre per partecipare.

Dai tax credit a Cinecittà, via libera alle risorse del Fondo cinema e audiovisivo 2023

A novembre la prima asta europea per l’idrogeno rinnovabile da 800 milioni

Aste idrogeno - Foto di Elias da PixabayCome funziona la prima asta dedicata all’idrogeno rinnovabile della European Hydrogen Bank, finanziata con risorse dell’Innovation Fund. 

Net Zero Industry Act: il piano per le green tech Made in Europe. In campo Innovation Fund, InvestEU e Banca Europea Idrogeno

Cosa cambia con il nuovo Codice della proprietà industriale

Codice proprietà industriale - Foto di David McEachanCon la pubblicazione delle Linee guida che regolamentano i rapporti contrattuali tra le strutture di ricerca e i soggetti finanziatori (come le imprese), va in scena l’ultimo atto della riforma PNRR del sistema della proprietà industriale che, tra le altre cose, ha abolito il cd. Professor’s Privilege, allineando il nostro paese al resto d’Europa in modo da aumentare la pratica della brevettazione e il trasferimento tecnologico.

In arrivo i nuovi bandi per brevetti, marchi e disegni

PNRR salute, bandi ricerca sanitaria: le novità sulle call INF-ACT

Foto di Kindel Media da PexelsIn arrivo una nuova tornata di bandi a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo nel campo delle scienze della vita, promossi da uno dei partenariati estesi della ricerca finanziati dal PNRR e indirizzati a organismi di ricerca e imprese.

I fondi del PNRR per la ricerca e lo sviluppo

Puglia: 420 milioni per contributi ad agricoltura e allevamento sostenibili

Foto di Manfred Antranias Zimmer da Pixabay Saranno pubblicati a breve 11 nuovi bandi con i quali la Regione Puglia finanzierà interventi a sostegno di imprese agricole ed allevatori che si impegnino ad adottare tecniche e azioni finalizzate alla tutela ambientale, nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC) 2023/2027.

Fondo agricoltura biologica: cambiano le regole dei bandi

Innovation Fund: a fine novembre il bando per progetti clean tech da 4 miliardi

Innovation Fund - Foto di PIRO da PixabayBruxelles si prepara a lanciare la nuova call Innovation Fund dedicata alle tecnologie pulite. Il budget sale a 4 miliardi di euro, con una novità rispetto alle precedenti edizioni.

A novembre la prima asta europea per l'idrogeno rinnovabile

Bando ISI Inail 2022 per la sicurezza sul lavoro: a fine ottobre il click day con regole più severe

Bando Isi Inail 2022 - Foto di Chevanon Photography da PexelsSarà attivo la mattina del 26 ottobre lo sportello informatico del bando ISI Inail che finanzia progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le novità del click day, regole più rigide contro i furbetti per assicurare ai concorrenti leali condizioni paritarie di accesso alle risorse stanziate, pari a 333 milioni euro.

Industria 4.0 e sicurezza sul lavoro: prorogato il bando Inail per innovazione tecnologica

Bonus energia per le imprese: cosa cambia

Decreto Energia - Foto di eric anada da PexelsCon il decreto Energia, oltre al bonus sociale per le famiglie, vengono prorogate al 31 dicembre 2023 due misure rivolte alle imprese: l'azzeramento degli oneri di sistema per il gas e la riduzione dell’IVA per le somministrazioni di gas metano. Modifiche anche per le agevolazioni alle imprese energivore.

Bollette, il punto sul bonus sociale

Comunità energetiche rinnovabili: arriva la mappa interattiva delle cabine primarie

Comunità energetiche rinnovabili - Foto di Solarimo da PixabayLa mappa, elaborata dal GSE, permette di individuare le aree in cui sono presenti cabine primarie sul territorio nazionale, requisito indispensabile per permettere a privati e aziende di dare vita a una comunità energetica rinnovabile. Uno strumento che dovrebbe facilitare l’accesso agli incentivi, che dovrebbero essere varati a breve, una volta chiusa l’interlocuzione con Bruxelles. 

Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e contributi PNRR: sul decreto interlocuzioni in fase finale

Semiconduttori: al via la Chips Joint Undertaking

Foto di Michael Schwarzenberger da PixabayCon l’approvazione dello European Chips Act, Bruxelles potenzia anche gli strumenti operativi a supporto dell'industria europea dei semiconduttori, trasformando la Key Digital Technologies Joint Undertaking (JU) nella Chips Joint Undertaking. Molto più di un semplice cambio di nome, dato che la “nuova” JU potrà contare su 3 miliardi di euro in più e opererà su un campo d’azione più grande.

Perchè l'UE punta sui semiconduttori?

Consultazione UE per migliorare la qualità dei tirocini

Consultazione UE tirocini - Photo edit: European CommissionLa Commissione europea ha lanciato una nuova consultazione pubblica per raccogliere opinioni e suggerimenti volti a migliorare i tirocini extracurriculari e a dare piena attuazione al Quality framework for traineeships (QFT). 

Le istituzioni europee offrono nuove opportunità di tirocinio

Pagina 1 di 1923