Semiconduttori: al via la Chips Joint Undertaking
Con l’approvazione dello European Chips Act, Bruxelles potenzia anche gli strumenti operativi a supporto dell'industria europea dei semiconduttori, trasformando la Key Digital Technologies Joint Undertaking (JU) nella Chips Joint Undertaking. Molto più di un semplice cambio di nome, dato che la “nuova” JU potrà contare su 3 miliardi di euro in più e opererà su un campo d’azione più grande.
Eolico offshore: a ottobre il pacchetto per l'energia eolica
Negli ultimi 15 anni l’UE ha destinato quasi 17 miliardi di aiuti al settore dell’energia blu. Cifre che rendono l’idea dell’enorme potenziale delle rinnovabili offshore, un settore che richiede però regole chiare e certe nel lungo termine, autorizzazioni più rapide e maggior cooperazione europea. Temi che la Commissione si prepara ad affrontare con un pacchetto di misure ad hoc, lo European Wind Power Package, che sarà presentato a fine ottobre.
Eolico offshore: l'Italia potrebbe diventare il terzo mercato mondiale
Verso una banca europea per il solare fotovoltaico?
Le novità sui bandi del PN Metro Plus 2021-2027
Il PN Metro Plus entra nel vivo. L'attuale tornata di avvisi vale infatti 50 milioni di euro e interessa le città di Milano e Bologna, con bandi rivolti al Terzo Settore e alle imprese.
Fondi europei 2021-27: cosa prevede il nuovo Accordo di partenariato
Legge di bilancio 2024: ecco le richieste dei Comuni
PAC 2023-27: le nuove regole sui contributi per i Programmi operativi dell'OCM Olio
In Gazzetta ufficiale la nuova disciplina per il finanziamento dei programmi operativi delle organizzazioni di produttori (OP) e delle loro associazioni (AOP) nel settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola. Ecco come funzionano i contributi nell'ambito del Piano strategico PAC 2023-2027.
Agricoltura: cosa prevede il Piano strategico PAC Italia 2023-27
Cosa prevede la revisione della Direttiva UE sull’efficienza energetica
Con la pubblicazione sulla Gazzetta europea, la nuova Direttiva efficienza energetica (EED) entrerà in vigore il 10 ottobre 2023. In tal modo va a dama una delle tessere del puzzle del Pacchetto Fit for 55, che mira a raggiungere gli obiettivi climatici e ad assicurare una maggiore autonomia dell’UE nel campo energetico.
Horizon Europe e Copernicus, i bandi 2024 per la Space Economy. Sul piatto 12 milioni
Fondi europei per le energie rinnovabili: guida alle call CEF Energy per progetti FER transfrontalieri
Annunciando due nuovi progetti nel settore eolico che hanno ottenuto lo status di progetti di energia rinnovabile transfrontaliera, che entrano così nella lista dei progetti ammissibili ai finanziamenti previsti dal Connecting Europe Facility 2021-27, Bruxelles lancia una nuova call per realizzare studi nel campo delle energie rinnovabili.
CEF Energia: come funzionano i fondi europei per le reti e le rinnovabili
Con il decreto Sud arriva la ZES unica Mezzogiorno
Dal 1° gennaio 2024, al posto delle otto attuali Zone economiche speciali, sarà istituita una ZES unica nel Mezzogiorno. A stabilirlo è il decreto Sud pubblicato in Gazzetta ufficiale (GURI), che rappresenta un nuovo tassello della riforma delle ZES prevista dal Governo Meloni e finita anche tra le modifiche al PNRR proposte a Bruxelles.