Horizon Europe: una nuova partnership sul clima?

Climate Science Partnership - Foto di andreas160578 da PixabayL’iniziativa intergovernativa per la ricerca sul clima JPI Climate propone di lanciare un nuovo partenariato dedicato alla scienza del clima nell’ambito del programma Horizon Europe. 

Anticipazioni sul nuovo partenariato UE per finanziare ricerca e innovazione nel solare fotovoltaico

Green Deal, nuovo piano d'azione UE lo sviluppo delle reti elettriche

Energia - Foto di Erich Westendarp da PixabayIl potenziamento delle reti elettriche è un tassello essenziale per gli obiettivi di green transition dell'Unione, che richiede investimenti per aumentare la capacità di trasmissione trasfrontaliera, per gestire milioni di pannelli solari, garantire la ricarica di un numero crescente di veicoli elettrici e assicurare l'operatività delle comunità locali che condividono energia. Per questo la Commissione propone un piano d'azione diretto a un'espansione rapida e capillare delle reti europee.

Come cambiano gli incentivi per la produzione di energia rinnovabile con la riforma del mercato elettrico UE

Il 23 novembre si apre la prima asta europea per l’idrogeno rinnovabile. In primavera la seconda, da 2,2 miliardi

Aste idrogeno - Foto di Elias da PixabayIn concomitanza con l'avvio della prima asta dedicata all’idrogeno rinnovabile della European Hydrogen Bank, finanziata con risorse dell’Innovation Fund, la Commissione si prepara a lanciare un secondo avviso da 2,2 miliardi di euro il prossimo anno.

Innovation Fund: guida al programma e anticipazioni sul bando per progetti clean tech da 4 miliardi

Cosa prevede l'accordo provvisorio sul Critical Raw Materials Act

Materi prime criticheConsiglio e Parlamento europeo hanno trovato un accordo informale sul Critical Raw Materials Act, il regolamento e la comunicazione con cui Bruxelles vuole ottenere una maggiore autonomia sul fronte delle materie prime critiche. Al centro dell'accordo: l'innalzamento del target di riciclo per aumentare il livello di produzione interna di materie prime, l'aggiornamento dell'elenco dei materiali strategici e critici e chiarimenti sul permitting per i progetti strategici.

STEP, la piattaforma europea per le tecnologie strategiche

Nucleare: alleanza industriale europea Small Modular Reactor all’inizio del 2024

SMR - Foto di Joe da PixabayBruxelles punta a rendere operativo il primo reattore nucleare modulare di piccole dimensioni, Small Modular Reactor (SMR), entro dieci anni al più tardi. E per farlo potrebbe avviare già all’inizio del prossimo anno un’alleanza industriale europea per la tecnologia SMR. L’Italia? Si prepara a rilanciare la sua filiera del nucleare.

Net Zero Industry Act: anche il nucleare nell’elenco delle tecnologie green

Bruxelles raccoglie feedback su FSE 2014-2020 e Iniziativa Occupazione giovani

Fondo sociale europeo - Photo credit: Foto di Kampus ProductionLa consultazione pubblica volta a raccogliere il punto di vista degli stakeholder su efficienza, efficacia, pertinenza e valore aggiunto del Fondo sociale europeo (FSE) e della Youth Employment Initiative (YEI) nella programmazione 2014-2020 rimarrà aperta fino al 9 gennaio.

Il regolamento del Fondo sociale europeo 2021-2027

Cosa c'è (e cosa non c'è) nel Piano Mattei

Piano Mattei - Foto di Claudia da PixabayL’Esecutivo ne parla da mesi e domani arriva in Consiglio dei Ministri il decreto legge che traccia i contorni del cosiddetto Piano Mattei, il piano strategico Italia-Africa. Una manciata di articoli che hanno l’obiettivo di gettare le basi di un nuovo partenariato tra l'Italia e gli Stati del continente africano su decine di ambiti di intervento e priorità d’azione. Un piano ancora dai contorni vaghi che avrà una cabina di regia dedicata a Palazzo Chigi. 

Non solo Piano Mattei: l'Italia punta a diventare l'hub energetico del Mediterraneo

Fondi europei: cos’è e come funziona il Sovereignty seal?

Sigillo di sovranità - Photo credit: European Union, 2018 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusNell’ambito dell’iniziativa STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), la Commissione europea conferirà un marchio di sovranità ai progetti ammissibili a contributo ma non finanziabili per carenza di fondi, garantendo loro una maggiore visibilità e attirando investimenti pubblici e privati.

Il Parlamento europeo chiede più fondi per STEP, la piattaforma per le tecnologie strategiche

EU Clean Industrial Deal: l'appello per strumenti finanziari più semplici e incentivi per le industrie Net-Zero

EU Clean Industrial Deal - Foto di PIRO da PixabayLe associazioni imprenditoriali europee che rappresentano le industrie dei settori rinnovabili, chimica, metalli, batterie e idrogeno presentano un appello ai Governi UE affinché la prossima Commissione europea lanci entro i primi 100 giorni di mandato un “EU Clean Industrial Deal”, una strategia industriale che semplifichi gli strumenti finanziari UE, riduca la burocrazia e preveda incentivi adeguati.

STEP, la piattaforma europea per le tecnologie strategiche

Il Parlamento europeo chiede più fondi per STEP, la piattaforma per le tecnologie strategiche

STEP - Foto di Kohji Asakawa da PixabaySTEP, acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform, è la piattaforma UE per rafforzare la produzione di tecnologie emergenti critiche rilevanti per le transizioni verde e digitale nell'UE e per la sovranità strategica dell'Unione. Uno strumento, alimentato da diverse fonti di finanziamento provenienti dal bilancio UE, che punta a raggiungere fino a 160 miliardi di euro di investimenti nei prossimi anni, ponendosi come il precursore di un vero e proprio Fondo sovrano europeo.

Bilancio UE: la proposta del Parlamento per aumentare i fondi europei 2021-27

Idrogeno: Bruxelles pensa a acquisti congiunti, come per il gas, e al ricorso ai green bond

Idrogeno - Photographer: Dati Bendo - European Union, 2023 Copyright - Source: EC - Audiovisual ServiceLa Commissione europea è pronta ad aumentare i finanziamenti dedicati all’idrogeno green per sostenere maggiormente la produzione industriale in tutti i passaggi della catena del valore. Tra le ipotesi emerse nel corso del primo Clean Transition Dialogue, il possibile ricorso a green bond e ad acquisti congiunti di idrogeno verde.

Innovation Fund: a fine novembre il bando per progetti clean tech da 4 miliardi

Pagina 1 di 231